|
|
Famiglia: Lycoperdaceae Specie: Calvatia utriformis (sin. Calvatia coelata, Handkea utriformis, Lycoperdon caelatum) Nome comune: Vescia cesellata, Vescia areolata Caratteristiche botaniche: il carpoforo 7-15(20) cm, globoso, di forma sub-sferica o piriforme, prima bianco poi brunastro scuro, presenta un esoperidio fragile che rompendosi crea delle areole di forma poligonale che in seguito svaniscono mostrando la superficie dell'endoperidio di color bruno areolata. Liberate le spore, il carpoforo assume la forma di una coppa e può rimanere nei pascoli per lungo tempo. La gleba inizialmente bianca, poi ocra e infine bruno-olivastra scura, si presenta dapprima compatta, poi acquosa e in ultimo pulverulenta. Le spore sono sferiche e lisce, bruno olivastre quando mature. Odore: è debole, ma gradevole, e maturando diventa simile a quello dell'acido fenico o inchiostro.
Sapore:
commestibile di sapore gradevole da consumarsi, a fette e
impanato come una cotoletta, quando la gleba è ancora bianca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Calvatia utriformis (da wiki) |
https://www.funghiitaliani.it/topic/16792-calvatia-utriformis/ |
calvatia utriformis |
Attività antiproliferative e antimitogeniche in un peptide
dal fungo Puffball Calvatia caelata. |
fonte: Antiproliferative and antimitogenic activities in a peptide from puffball mushroom Calvatia caelata. Lam YW, Ng TB, Wang HX. Biochem Biophys Res Commun. 2001;289:744–749. doi: 10.1006/bbrc.2001.6036. [PubMed] |
Ricerca scientifica Il fungo Calvatia utriformis, comunemente noto come vescia, è stato segnalato per avere proprietà anti-tumorali. Lam et al. ( 2001 ) riportarono elevata attività antiproliferativa verso cellule di cancro al seno di un peptide largamente diffuso isolato dai corpi fruttiferi di C . utriformis. L'estratto di corpi fruttiferi freschi del fungo Calvatia coelata è stato sottoposto ad un procedimento cromatografico che è stato usato con successo per isolare proteine inattivanti i ribosomi . Tra queste una proteina, che è stata chiamata calcaelin, è stata dissociata in due subunità con una massa molecolare rispettivamente di 19 kDa e 20 kDa, La Calcaelin ha mostrato attività antimitogenica verso splenociti di topo, e ha ridotto la vitalità delle cellule del cancro al seno. Non c'era emoagglutinazione, antibatterica o attività antifungina Ng et al. ( 2003 ). Forte attività antibiotica di acido calvatic e alcuni dei suoi analoghi contro il cancro gastrico patogeno Helicobacter pylori e 'stato segnalato (Coetzee e van Wyk 2009 ).
|
|
fonte: Recent developments in mushrooms as anti-cancer therapeutics: a review. Patel S, Goyal A. 3 Biotech. 2012 Mar;2(1):1-15. Epub 2011 Nov 25. |
|
pag. 01