|
|
Famiglia: Tricholmataceae, Genere: Clitocybe Specie: Clitocybe geotropa Nome comune: cardinale, ordinale, maremmano, fungo di San Martino, Cimballo ed altri.
Caratteristiche
botaniche:
presenta un cappello (diametro
5-25 cm) convesso-campanulato o campanulato-umbonato
con orlo fortemente involuto, arrotolato,
negli elementi giovani, poi piano ed alla fine leggermente
depresso al centro,
con umbone centrale persistente; è carnoso, liscio con margine
sottile e involuto; di colore giallo-biancastro
oppure ocraceo o nocciola
volgente all'arancione,
con
cuticola vischiosa a tempo umido. Le lamelle sono
spesse, fitte, elastiche, decorrenti, biancastre-crema o
concolori al cappello, intercalate da lamellule che
tendono a biforcarsi verso il margine del cappello.
Il gambo (6-15 x 23 cm), cilindrico, diritto,
massiccio, ingrossato alla base e avvolto da
lanugine bianca, concolore al cappello.
La carne è bianca poi crema, compatta, dal caratteristico
odore
di mandorla amara,
intenso
e aromatico, dal sapore dolciastro e delicato, da
scartare il gambo in quanto stopposo e coriaceo. Le spore
sono ellittiche o subglobose, lisce, bianche in
massa, con apicolo evidente e guttule interne, 6-7 x
5-6,5 µm. |
Fonte immagine wikipedia |
https://www.funghiitaliani.it/topic/15436-clitocybe-geotropa/ |
Alcune specie del genere Clitocybe hanno una potenziale attività anti-cancro. Una proteina immunomodulante CNL appartenente al B-come lectina ricina superfamiglia sintetizzata da Clitocybe nebularis ha un effetto anti-proliferativo che sembra essere suscitato legandosi ai carboidrati recettori sulle cellule T leucemiche umane. CNL ha anche potenziali applicazioni terapeutiche nel trattamento di neoplasie ematopoietiche (Pohleven et al. 2009 ). L'enzima laccasi da Clitocybe maxima esposto attività antiproliferativa contro Hep G2 e MCF-7 cellule tumorali (Zhang et al. 2010a ). L'estratto etanolico di Clitocybealexandri stato trovato un potente inibitore della crescita del polmone, seno, colon, e linee cellulari di cancro gastrico (Vaz et al. 2010 ). L'estratto etanolica di questo fungo esposto significativa potenza contro il cancro al polmone umano (NCI-H460) cellule. È stato osservato che l'estratto ha indotto un arresto del ciclo cellulare fase S, ha aumentato la percentuale di cellule apoptotiche e migliorato i livelli di p53. Acido cinnamico è risultato essere il composto più potente riguarda l'inibizione della crescita cellulare. E 'stato verificato che l'uso concomitante di un estratto ha fornito la più forte diminuzione del numero di cellule vitali. |
|
Fonte: Recent developments in mushrooms as anti-cancer therapeutics: a review. Patel S, Goyal A. 3 Biotech. 2012 Mar;2(1):1-15. Epub 2011 Nov 25. |
Riferimenti bibliografici (clicca qui)
![]() |