I componenti biologicamente attivi dei funghi medicinali "Numerosi studi hanno dimostrato che le proprietà antitumorali dei composti biologicamente attivi isolati da funghi sono principalmente attribuibili ai polisaccaridi (4,8-12). La loro fonte principale sembra essere la parete cellulare delle cellule fungine. Tuttavia, come mostrato nello studio, chitina e chitosano non hanno attività antitumorale(13). Considerando la loro natura chimica, la maggior parte dei polisaccaridi dei funghi con proprietà antitumorali può essere inclusa in derivati di (1→3), (1→6) β-glucani o (1→3) α-glucani (14). Questi composti sono costituiti da una catena lineare o ramificata formata da molecole di glucosio e da una catena laterale contenente una diversa combinazione di altri zuccheri semplici, principalmente acido glucuronico, xilosio, galattosio, mannosio, arabinosio, o ribosio. Sono anche molto comuni proteine complesse. I Glucani (o glicani) rappresentano un altrettanto folto gruppo di polisaccaridi antitumorali. Le loro molecole sono costituite da monosaccaridi diversi dal glucosio. Nei funghi più spesso si riscontrano glucani contenenti arabinosio, mannosio, fucosio, galattosio, xilosio, acido glucuronico e anche glucosio(12)".*
|
|
*Fonte: Anticancer properties of polysaccharides isolated from fungi of the Basidiomycetes class. Lemieszek m, Rzeski W. Contyemp Oncol (Pozn). 2012;16(4):285-9. Epub 2012 Sep 29. |
Struttura chimica e proprietà antitumorali
A seconda della sorgente (ciascuna specie e persino ceppo ha un insieme leggermente diverso di polisaccaridi), i polisaccaridi differiscono nella struttura chimica, peso molecolare, forma e grado di ramificazione, che pregiudicano la loro attività biologica (5-8). Le proprietà antitumorali dei polisaccaridi dipendono dai seguenti fattori:
|
|
Funghi medicinali e cancro Il cancro è una delle principali cause di morte nel mondo. Gli attuali farmaci anti-tumorali disponibili sul mercato non avendo un bersaglio specifico provocano diversi effetti collaterali e complicazioni nella gestione clinica delle varie forme di cancro. Al contrario alcuni funghi con documentata proprietà anti-cancro ed i loro principi attivi sono di estremo interesse. Numerosi studi clinici sono stati condotti per valutare i vantaggi dell'utilizzo di preparati commerciali contenenti estratti di funghi medicinali nella terapia del cancro. E' emersa la possibilità di un loro utilizzo in monoterapia e in associazione alla terapia del cancro. I funghi sono noti per integrare la chemioterapia e la radioterapia al fine di contrastare gli effetti collaterali del cancro, come nausea, soppressione del midollo osseo, anemia, e riduzione della resistenza. Recentemente, un numero di molecole bioattive, compresi agenti anti-tumorali, sono stati identificati da vari funghi (Vedi figura).
Alcuni composti bioattivi I composti bioattivi di funghi includono polisaccaridi, proteine, grassi, ceneri, glicosidi, alcaloidi, oli volatili, tocoferoli, composti fenolici, flavonoidi, carotenoidi, folati, acido ascorbico, enzimi e acidi organici. Componenti attivi nei funghi responsabili per il conferimento potenziale anti-cancro sono i seguenti:
I polisaccaridi sono le sostanze derivate dai funghi meglio conosciute e con proprietà antitumorale e immunomodulante più potenti. Il β-glucano è il loro metabolita più versatile per la sua attività biologica ad ampio spettro. Il β-glucano è costituito da una catena principale formata da unità di glucosio unite da legami glicosidici β-(1→3), e da catene laterali unite alla catena principale con legami glicosidici β-(1→6) (Chen e Seviour 2007 ). Il meccanismo d'azione delle molecole del β-glucano consiste nel fatto che queste essendo riconosciute come molecole non-self, riescono a stimolare grazie alla loro presenza il sistema immunitario. |
||||||||||||
Fonte: Anticancer properties of polysaccharides isolated from fungi of the Basidiomycetes class. Lemieszek M, Rzeski W. Contemp Oncol (Pozn). 2012;16(4):285-9. Epub 2012 Sep 29. Riferimenti bibliografici (clicca qui) | Fonte: Recent developments in mushrooms as anti-cancer therapeutics: a review. Patel S, Goyal A. 3 Biotech. 2012 Mar;2(1):1-15. Epub 2011 Nov 25. Riferimenti bibliografici (clicca qui) |
pag. 02