Acido ellagico |
![]() Acido ellagico: formula di struttura |
L'acido ellagico è un antiossidante fenolico naturale presente in numerosi frutti e verdure; ha formula molecolare C14H6O8 . Le piante producono l'acido ellagico per idrolisi dei tannini come ad esempio l'ellagitannino e la geraniina. L'acido ellagico si trova nelle specie del genere Quercus quali la quercia bianca del Nord America (Quercus alba) e la quercia rossa europea (Quercus robur). L'acido ellagico si trova anche nel fungo medicinale Phellinus linteus. Anche il macrofita Myriophyllum spicatum produce acido ellagico. Per quanto riguarda gli alimenti la maggiore quantità di acido ellagico si trova nelle bacche e nella frutta secca, in particolare: more, mirtilli, noci pecan, melograni, lamponi, fragole, noci, bacche di Goji e uva. Si trova anche nelle pesche e in altre piante alimentari. L'acido ellagico mostra proprietà antiproliferative e antiossidanti in molti modelli in vitro e in piccoli animali. |
Proprietà. Le proprietà antiproliferative dell'acido ellagico potrebbero derivare dalla sua capacità di inibire direttamente il legame fra il DNA e alcuni agenti cancerogeni, tra i quali le N-nitrosammine e gli idrocarburi policiclici aromatici. Analogamente ad altri antiossidanti polifenolici, l'acido ellagico presenta un effetto chemioprotettivo nei modelli cellulari grazie alla riduzione dello stress ossidativo. Le urolitine, quali ad esempio la urolitina A, sono metaboliti della flora intestinale umana di derivati dell'acido ellagico introdotto con l'alimentazione; sono tuttora in corso studi per valutare la loro azione come agenti anticancro. Mentre è stata comunque rivalutata l'azione di prevenzione del cancro nell'uomo da parte dell'acido ellagico. |
Evidenza sperimentale dell'attività antitumorale, antimetastatica e antiangiogenica dell'acido ellagico. |
L'acido ellagico (EA) è un composto polifenolico naturale, dotato di forti proprietà antiossidanti e antitumorali, che è presente in quantità elevata in una varietà di bacche, melograni e frutta secca. L'attività antitumorale dell'acido ellagico è stata attribuita soprattutto agli effetti antiproliferativi e apoptotici diretti. Inoltre, l'acido ellagico può inibire la migrazione delle cellule tumorali, l'invasione della matrice extracellulare e l'angiogenesi, tutti processi che sono cruciali per il comportamento infiltrativo del tumore e il processo metastatico. Inoltre, l'acido ellagico può aumentare la sensibilità del tumore alla chemioterapia e alla radioterapia. Gli Autori di questa revisione si sono riproposti di riassumere le prove sperimentali in vitro e in vivo a sostegno dell'attività antitumorale dell'acido ellagico pura, dei suoi metaboliti e succo di frutta o estratti contenenti acido ellagico in una varietà di modelli di tumori solidi. La somministrazione orale dell'acido ellagico come terapia di supporto alla chemioterapia standard è stata recentemente valutata in piccoli studi clinici con pazienti affetti da cancro colorettale o prostatico. Si prevede che nuove formulazioni con maggiore solubilità e biodisponibilità sviluppino pienamente il potenziale terapeutico dei derivati dell'acido ellagico nel prossimo futuro. |
Fonte: Experimental Evidence of the
Antitumor, Antimetastatic and Antiangiogenic Activity of
Ellagic Acid. Ceci C, Lacal PM, Tentori L, De Martino
MG, Miano R, Graziani G.Nutrients. 2018 Nov 14;10(11). pii: E1756. doi:
10.3390/nu10111756.
Riferimenti bibliografici
|
Acido ellagico e integratori alimentari L'acido ellagico è stato commercializzato come integratore
alimentare con l'asserzione di benefici contro il cancro, malattie
cardiovascolari e altri problemi medici. La Food and Drug
Administration statunitense ha identificato i prodotti contenenti
acido ellagico e commercializzati con le sudette asserzioni come
una "Fake Cancer Cure Consumers Should Avoid" ("cura fasulla contro
il cancro che i consumatori dovrebbero evitare"). Molti
venditori di integratori alimentari con base negli Stati Uniti hanno
ricevuto lettere dalla Food and Drug Administration che diffidano
dal promuovere l'acido ellagico con affermazioni che violano il Federal Food, Drug, and Cosmetic Act
(vedi nota a piè di pagina). Nota: avvisi della FDA statunitene
|
Fonte: tratto da https://rationalwiki.org/wiki/187_Fake_Cancer_"Cures"_Consumers_Should_Avoid |