Nutrienti e apporto calorico
I principi nutritivi
o
nutrienti
I
principi nutritivi, come abbiamo detto,
sono 6. Sono costituiti sia da sostanze inorganiche che da
sostanze organiche
(vedi
tabella
)
-
nutrienti inorganici:
acqua, sali minerali
-
nutrienti organici:
glucidi, protidi, lipidi, vitamine
I principi nutritivi svolgono tre funzioni principali:
-
1)
funzione energetica:
devono soddisfare il fabbisogno energetico necessario per lo
svolgimento del metabolismo basale e per lo svolgimento delle
attività
-
2)
funzione plastica:
devono fornire materiale per l'aumento della massa corporea
durante la crescita e in seguito mantenere costante il numero
delle cellule. Queste infatti, ad eccezione delle cellule
nervose (i neuroni) subiscono un ricambio continuo.
-
3)
funzione bioregolatrice e protettiva:
alcuni nutrienti controllano e regolano il nostro metabolismo
consentendo lo svolgimento corretto di moltissime importanti
reazioni chimiche, altri proteggono le cellule
dall'invecchiamento e da danni causati da agenti lesivi
(microrganismi, inquinanti, ecc...)
I
principi nutritivi dai quali l'organismo umano trae energia sono
chiamati
macronutrienti
e vengono raggruppati in tre classi:
"...mentre
i lipidi ed i glicidi svolgono una funzione
prevalentemente energetica, in quanto forniscono
all'organismo l'energia necessaria per mantenere alcune
funzioni indispensabili della vita (respirazione,
attività cardiaca, renale, ghiandolare, tono muscolare,
termoregolazione) e per compiere lavoro, le proteine
esplicano una funzione prevalentemente plastica essendo
necessarie per la formazione delle strutture proteiche
che sono in uno stato di equilibrio dinamico e si
rinnovano continuamente."
Fonte:
Prof. Alberto Fidanza – La dieta mediterranea, capitolo
I: Le basi fisiologiche della dietetica – seconda
edizione, Giacomo Paolino Editore, Giugno 1997 pag. 9 |
a questi
alcuni Autori aggiungono l'alcool
che pur non essendo un
nutriente presenta un apporto calorico di 7 calorie per grammo e l'acqua
che pur
se priva di
apporto calorico, è considerata un
nutriente perché indispensabile alla sopravvivenza dell'organismo
consentendo l'assorbimento e
l'utilizzazione degli altri nutrienti e favorendo l'eliminazione dei
prodotti di rifiuto.
I
principi nutritivi che non forniscono energia prendono il nome di
micronutrienti
e comprendono:
-
Vitamine:
distinte
in
liposolubili
(vitamina
A, vitamina D, vitamina E, vitamina K) e
idrosolubili
(vitamina C
e vitamine del complesso B)
-
Minerali:
suddivisi
in
macroelementi
(calcio,
cloro, fosforo, magnesio, potassio, sodio, zolfo),
microelementi (ferro,
rame, zinco, manganese, iodio, molibdeno, selenio, fluoro,
bromo, cromo, cobalto, silicio, boro) e
oligoelementi (arsenico,
stagno, nichel, germanio, vanadio, tungsteno, piombo)
carboidrati |
4 calorie per grammo |
proteine |
4 calorie per grammo |
lipidi |
9 calorie per grammo |
alcool etilico |
7 calorie per grammo |
acqua |
0 calorie per grammo |
Tab. 1 - Apporto calorico dei diversi principi
nutritivi
|