|
|
![]() |
Vitamina A e Beta-Carotene La vitamina A (Retinolo) è liposolubile, non resiste alla luce né al calore eccessivo. Appartiene al gruppo chimico dei retinoidi, di cui fanno parte anche i suoi derivati, gli acidi e le aldeidi della vitamina A. La vitamina A si concentra nella retina dell'occhio e nel fegato Con il termine Retinolo viene indicata la quantità di vitamina A scomposta e utilizzabile nel sangue. Il retinolo impedisce l'ossidazione della vitamina C ed ha altre azioni antiossidanti. Il Beta-carotene è un pigmento naturale presente in alcuni vegetali, frutta e ortaggi giallo-arancioni e alcuni a foglia verde, che nel fegato viene trasformato in Vitamina A, e per questa sua caratteristica viene definito "provitamina A". |
Effetti dei carotenoidi Sono oltre 600 le sostanze che appartengono al gruppo dei carotenoidi (Murray), di cui 30-50 hanno caratteristiche simili a quelle della vitamina A, esempio il β-carotene. Il licopene che si trova nel pomodoro che è un antiossidante ancora più efficace del β-carotene. Altri carotenoidi importanti sono la luteina, la zeaxantina, la rutina. La maggior parte dei carotenoidi che assumiamo con l'alimentazione servono all'organismo per soddisfare il fabbisogno di vitamina A. Oltre a ciò essi hanno anche effetti propri che la vitamina A non presenta o presenta solo in minor misura:
La vitamina A e il β -carotene (ed altri carotenoidi) sono utilizzati nel trattamento di varie malattie:1. malattie infettive (rosolia, scarlattina, occhi, orecchie, genitali, intestino)2. malattie degli occhi (cataratta, glaucoma, miopia, strabismo)3. malattie della pelle (ulcere, dermatiti, acne). |
Proprietà Vitamina A e Beta-Carotene
Fabbisogno . Il fabbisogno giornaliero di vitamina A è espresso in RE (retinolo equivalenti), per gli uomini è pari a 700 RE e per le donne 600 RE al giorno. Un RE è pari a 1 mcg di retinolo o a 6 mcg di betacarotene.Fonti. Gli alimenti che contengono vitamina A (retinolo) sono solo di origine animale: fegato, rognone, olio di fegato di pesce, uova, burro, latte intero e parzialmente scremato, formaggio. Le principali fonti di carotene (pro-vitaminaA) sono i vegetali a foglia verde (cavoli, spinaci) e i vegetali di colore giallo-arancio (carota, patata dolce, melone), il colore arancio è indice di maggiore presenza di caroteni provitamina A, mentre il colore giallo indica una maggiore presenza di xantofille (luteina, zeaxantina, ecc.). Il normale fabbisogno dell'organismo viene coperto dai caroteni.
|
Bibliografia Generale Le vitamine. Biochimica, meccanismo d'azione, attualità terapeutiche. J. Leboulanger. Ediz. Ital. a cura del prof. G.Rindi. Prodotti Roche S.p.A. P.7150 - Stampe prop. Roche 1981, Autoriz. n.923 Tribunale di Milano, Arnoldo Mondadori Editore - Offic.Grafiche Il libro completo delle vitamine. Giunti Demetra, ottobre 1998 Prato Guida medica agli integratori alimentari. Michael.T. Murray. Red Edizioni 2005 Milano Le vitamine. Dati biochimici, nurtrizionali e clinici. J. Le Grousse, B. Watier. CEIV. Prodotti Roche. Grafiche Moretti S.p.A. Segrate, Milano nov. 1997. Edizione omaggio fuori commercio riservata ai Sigg. Medici |
pag. 01