|
|
![]() Vitamina B1 o Tiamina |
La Vitamina B1 o Tiamina è costituita da due anelli, quello tiazolico e quello pirimidinico, uniti tra loro da un gruppo metilenico. La Tiamina è idrosolubile, sensibile al calore e all'ossidazione e viene rapidamente inattivata soprattutto in presenza di pH alcalino. Partecipa come coenzima alla trasformazione dei carboidrati (in particolare del glucosio) in energia; è necessaria per la sintesi dell'emoglobina nel sangue e per la produzione di GABA (ac. gamma-amminobutirrico) a partire dall'acido glutammico. È stata utilizzata per combattere gli effetti dell'avvelenamento da piombo. La tiamina è indispensabile per la crescita. Studi di laboratorio dimostrano che le cavie private di tiamina si sviluppano più lentamente e non raggiungono le dimensioni di quelle nutrite con una dieta ricca di questa vitamina. Stimola l'appetito e migliora il funzionamento del sistema digerente. |
Altre funzioni
|
Carenza Questa vitamina non è immagazzinata nell'organismo e la quantità in eccesso viene regolarmente espulsa. La mancanza nella dieta causa:
|
Fonti
La tiamina è idrosolubile e viene inattivata alle alte temperature. L'acqua di cottura delle verdure o del riso, si getta via, di conseguenza molta tiamina va perduta. |
Integrazione Un'integrazione di tiamina è utile innanzitutto agli individui che usano solo cibi raffinati o hanno un'alimentazione sbilanciata e scarsa. La tiamina è usata nel processo di ossidazione dei carboidrati, il consumo eccessivo di zuccheri e di amidi provoca una maggior necessità di tiamina, di conseguenza un'integrazione è utile a chi brucia molta energia (sport, lavori pesanti). Altre persone che possono essere a rischio di carenza di tiamina sono:
La Vitamina B1 è distrutta dalle seguenti cause: febbre, stress, fumo, alcol, caffè, zucchero, crostacei crudi, sonniferi, infezioni. La Vitamina B1 è incrementata dalle seguenti cause: Complesso B, Vitamina C, Vitamina E, Manganese, Zolfo. |
Fabbisogno Il fabbisogno di vitamina B1 è di almeno 0,8 mg al giorno (0,4 mg ogni 1000 kcal assunte) ed è appena coperto da un normale regime alimentare. Il Comitato per l'alimentazione del National Research Council raccomanda 1,5 mg di tiamina al giorno per un soggetto adulto sedentario di sesso maschile e 2,3 mg per uno molto attivo. |