|
|
fig.1-formula di struttura dell'acido folico (Vitamina B9) |
La vitamina B9 o acido folico è una vitamina molto importante per la crescita: interviene nella formazione dell'acido nucleico, il quale è determinante per la riproduzione delle cellule del corpo. È inoltre coinvolto nella formazione dei globuli rossi ed è necessario per un'attività equilibrata del sistema nervoso. La vitamina B9 viene distrutta facilmente dal calore e dalla luce. Negli ultimi decenni, l’acido folico è stato riconosciuto come essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente di quelle a carico del tubo neurale, che si possono originare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. Inoltre, sembra giocare un ruolo, non ancora ben chiarito, nella prevenzione di altri difetti e malformazioni congenite, come la labiopalatoschisi e alcuni difetti cardiaci congeniti. |
Attività biologica L'acido folico è essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine e per la formazione dell’emoglobina, ed è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione e differenziazione, come i tessuti embrionali. Può prevenire alcune malformazioni del feto.
La sua presenza abbassa i livelli dell’omocisteina, aminoacido associato al
rischio di malattie cardiovascolari e infarti, ma non si può al momento
stabilire un'associazione diretta tra assunzione di folati e riduzione del
rischio cardiaco.
Fonti La vitamina B9 non viene prodotta dall’organismo ma deve essere assunta con il cibo e dalla flora batterica intestinale, e il fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di circa 0,2 mg. L'acido folico, si trova principalmente nelle verdure a foglia verde, nel lievito di birra, nel fegato, nei cereali, nei legumi. Pomodori, fagioli e arance sono in grado di apportare al nostro organismo una certa quantità di vitamina B9. Per le carni sono soprattutto le frattaglie a contenere questa sostanza in misura maggiore.
|
Ipovitaminosi Una carenza di vitamina B9 è abbastanza comune. Si manifesta con:
Fabbisogno Un adulto, sia maschio che femmina, dovrebbe assumere circa 200 mcg di
acido folico al giorno.
E' possibile coprire il fabbisogno giornaliero con 5 g
di lievito di birra oppure 80 g di carne di maiale, 200 g di spinaci, 300
g di pane integrale, 250 g di cavolo, 400 g di pomodori, 40 g di germe
di grano. |
Soggetti a rischio di ipovitaminosi · persone affette da malattie intestinali · persone affette da malattie del sangue · neonati prematuri · alcolisti · individui che assumono alcuni farmaci · anziani |
pag.1