Erbe aromatiche
Sotto questa voce comprendiamo:
-
le erbe aromatiche propriamente dette,
riferendoci con questo termine esclusivamente alle piante
erbacee mediterranee, quali ad esempio il basilico e
l'origano
-
le spezie, riferendoci con questo termine
alle piante erbacee esotiche, quali ad esempio la cannella e
i chiodi di garofano
|
Proprietà degli aromi e
delle spezie
-
aumentano la secrezione della saliva
-
attivano gli enzimi (es. ptialina)
-
stimolano la secrezione dei succhi gastrici e dei
succhi intestinali
-
liberano dall'accumulo dei gas intestinali
-
impediscono fenomeni putrefattivi a livello
intestinale
|
-
"Erbe aromatiche e spezie hanno composizioni
estremamente diverse, tuttavia sono tutte ricche di oli
essenziali; attraverso l'olfatto stimolano le secrezioni
della saliva e dei succhi gastrici, preparando l'organismo a
ricevere il cibo.
-
Svolgono anche un'azione battericida,
disinfettante e antivirale e sono quindi utili per eliminare i
microrganismi nocivi dagli elementi. Sono inoltre ricche di sali
minerali, bioflavonoidi, vitamine, oligoelementi. Il loro
consumo, anche in modeste quantità, spesso è sufficiente per
fornire all'organismo sostanze dalle spiccate proprietà
curative." Fonte: Nessia Laniado,
Gianfilippo Pietra- Alimenti Super -pag.53 RedEdizioni Milano
2009
|